Image
Arte e Cultura
“Un altro sempre”, in mostra le fotografie di Alessandra Dragoni

“Un altro sempre”, in mostra le fotografie di Alessandra Dragoni

Quando
Fino al 12 Gen 2025
Orario

Dal martedì al sabato feriali ore 17-19. Finissage domenica 12 gennaio ore 17-19. 

Dove
Ravenna - Pallavicini22 Art Gallery - Viale Giorgio Pallavicini 22
Descrizione

La mostra personale di Alessandra Dragoni “Un altro sempre” è a cura di Veronica Lanconelli, con testo critico di quest’ultima a catalogo, ed è inserita nel progetto di CARP APS “Con altri occhi. Appunti di fotografia contemporanea” a cura di Luca Piovaccari e Roberto Pagnani.

Le fotografie esposte, come tutte quelle che Dragoni ha scattato, da sempre, hanno un denominatore comune: la forma autobiografica. Sono autobiografiche non nel senso più letterale del termine, perché in fin dei conti in questa selezione non c’è la sua casa, né lei, né la sua famiglia né gli amici (che tuttavia ricorrono frequentemente nelle scatole del suo archivio).

C’è un’unità di luogo (da Ravenna a Punta Marina, i posti che abita) e di tempo (sono state scattate tutte tra il 2021 e il 2024), ma soprattutto c’è uno stesso sguardo, uno stesso modo di vedere. Definirlo forse è impossibile, ma è semplice riconoscerlo. Ha a che fare con una determinata distanza dai soggetti (c’è un rapporto fra profondità di campo e profondità di sentimenti?), con una predilezione per scene sospese e persone che lo sono altrettanto. In che senso? Nel senso che sembrano, a guardarle bene, come tra il sonno e la veglia, in bilico tra completa immanenza e altrove, inconsciamente e delicatamente sovrappensiero, le cose e le persone.

Forse è per questo che la sua attenzione spesso ricade sugli adolescenti, perché ogni adolescente è un’ambiguità su due gambe (è quello che è, quello che sogna di essere, quello che crede di essere e quello che diventerà), sui fiori (trasformazione, bellezza effimera, linguaggio in codice), su anziani in eleganti abiti fuori moda (che sembrano vivere nel loro glorioso passato), sui manifesti sfogliati (il tempo), sulla periferia, sulle scritte sopra i muri (messaggi in bottiglia e didascalie sibilline di quello che succede per strada).

Un altro elemento caratteristico è che spesso i soggetti guardano in camera, e l’aspetto curioso è che anche gli oggetti o le immagini trovate lo fanno, o meglio, sembrano farlo. Se si presta attenzione, si noterà che è tutto pieno di occhi, veri, riprodotti, metaforici, nascosti (ci sono davvero o è un’illusione, un sospetto, suo e nostro, per un curioso sistema di allerta ancestrale?) e guardano proprio verso di noi.

Nata a Ravenna, dopo studi umanistici (Ravenna, Venezia), Alessandra Dragoni si sposta ad Amsterdam dove lavora negli archivi della ABC press e studia fotografia al De Moor, Stichting for education of film and photography. Successivamente segue uno stage presso l’agenzia Magnum di Parigi, prima di stabilirsi a Milano dove collabora per un decennio con le principali case editrici come fotografa e photoeditor.

Tornata a Ravenna, frequenta il corso di fotografia dell’Accademia di Belle Arti, condotto da Guido Guidi. Pubblica libri e conduce laboratori di fotografia per ragazzi. L’attività artistica di Alessandra Dragoni indaga il linguaggio fotografico e la capacità della fotografia di stimolare la memoria, di interrogare il presente creando legami tra fotografia ed esperienze personali. La varietà di visioni e metodi che hanno contribuito alla sua formazione ha originato in lei uno sguardo singolare che contraddistingue le sue opere contemporanee. 

Dettagli
Ingresso libero.
Promossa e organizzata da CARP Associazione di Promozione Sociale in collaborazione con Spazio Espositivo PALLAVICINI 22 Art Gallery, Archivio Collezione Ghigi-Pagnani, La Casa Rossa, piccolo museo privato Sergio Cicognani, Felsina Factory, Odeon Gallery e Wundergrafik, la mostra si avvale del patrocinio di Assemblea legislativa Regione Emilia Romagna, Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura, Accademia di Belle Arti di Ravenna, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale e del sostegno di SAGEM srl, Marco Gerbella.
Oggi in evidenza